fulvio artiano
violinista
fulvio artiano
violinista
nato nel 1973, ha studiato a Napoli con il M° Angelo Gaudino, diplomandosi a ventun’anni con il massimo dei voti e la lode. Successivamente, in seguito ad una borsa di studio assegnatagli per meriti artistici dal Ministero per gli Affari Esteri, si è perfezionato in violino presso l’ Accademia Superiore delle Arti Esecutive di Praga (Repubblica Ceca) nella classe del Prof. Ivan Straus ed in Musica da Camera presso l’ Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola nella classe del M° Piernarciso Masi.
Già all’età di sedici anni incideva su Compact Disc edito dalla Sterling Editions “Introduzione ed Allegro” di Goffredo Petrassi nell’ambito della rassegna “Talenti Emergenti Italiani” ricevendo lusinghieri complimenti dallo stesso autore. Sin da giovanissimo si è dedicato sia alla carriera didattica che a quella concertistica riscuotendo consensi sia in Italia che all’estero.
Nell’ Ottobre 2011, ha pubblicato con il Trio Artelli, per l’etichetta discografica italiana “Stradivarius”, un’incisione delle “4 Estaciones Porteñas” di Astor Piazzolla dedicandosi ad una interpretazione “classica” di un repertorio di confine tra la musica colta e la musica popolare. Questo lavoro discografico, oggetto di numerose recensioni ed apprezzamenti che ne valorizzano i contenuti esecutivi, è stato presentato con eccezionale consenso di pubblico e di critica nel Novembre 2011, presso la Laeiszhalle dell’ Hamburger Symphoniker, nel Gennaio 2012 a RAI Radio 3 e, successivamente, a Radio Brema (Radiobremen.de).
Unitamente agli studi musicali ha compiuto studi umanistici laureandosi in filosofia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con il massimo dei voti, la lode ed una speciale menzione di merito conferitagli per la discussione di una tesi sulla filosofia della musica di Ernst Bloch.
Vincitore dei concorsi nazionali per l’insegnamento della Didattica della Musica e della Musica da Camera, dal 1994 insegna stabilmente presso i Conservatori Statali di Musica italiani ed è attualmente titolare della cattedra di Musica da Camera al Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno.
Nel Settembre 2014, è stato nominato dal Ministro dei beni e delle attività culturali membro della Consulta Nazionale per i Problemi dello Spettacolo. Nel 2017, è stato riconfermato in tale ruolo per il successivo triennio.
Dal Maggio 2015, è iscritto nell’albo degli Esperti di Valutazione per l’Alta Formazione Artistica e Musicale presso L’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR). Riconfermato nel 2018 come Esperto Disciplinare.
Nell'Aprile 2016, é stato nominato componente tecnico del tavolo di lavoro "Cultura Umanistica" costituito presso il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca per l'attuazione della delega di cui all'art. 1 comma 81 lettera g) della legge 107/2015 sulla "Promozione e diffusione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e della produzione culturali, musicali, teatrali, coreutici e cinematografici e sostegno della creatività connessa alla sfera estetica".
Dal Giugno 2016, è Esperto di valutazione Esterno per il finanziamento di attività culturali e creative presso la Direzione Generale Cultura della Regione Lazio.
Dal Novembre 2016, è membro del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno, in qualità di rappresentante dei docenti.
Il 4 Luglio 2017, ha organizzato, in collaborazione tra Unione Artisti Unams e Coordinamento nazionale Tfa, un Convegno presso la Camera dei Deputati, Sala Salvadori, sul tema “L’armonizzazione del curricolo musicale in Italia, Decreto Legislativo n. 60/2017 e nuove prospettive”; il Convegno ha ottenuto l’alto patrocinio della Camera dei Deputati.
Successivamente, è stato convocato, in qualità di esperto, al tavolo tecnico-politico istituito dai referenti delle Commissioni parlamentari Cultura, Scienza e Istruzione per la stesura del Decreto Ministeriale di cui all’art. 15 del d.lgs 60/17.
Nell’Ottobre 2017, in qualità di esperto, è stato nominato dal Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, sentito il Capo di Gabinetto, componente del gruppo di lavoro operativo sull’Alta Formazione Artistica e Musicale per l’istruttoria di tutti i provvedimenti legislativi inerenti l’attuazione della legge 508/99, con particolare riferimento ai regolamenti di cui all’art. 2 comma 7.
Nel Novembre 2018, è stato nominato dal Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, membro della Commissione per la Redazione del Codice della Legislazione Scolastica, Universitaria, dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e della Ricerca istituita presso il Miur con decreto del 21/11/2018.
Nel Gennaio 2019, per le proprie competenze giuridico-amministrative ed esperienze in materia di Istituzioni Afam, è stato chiamato a collaborare in qualità di Esperto presso il Dipartimento per la Formazione Superiore e la Ricerca del MIUR allo scopo di approfondire le complesse tematiche relative al nuovo quadro normativo del sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale.
Nel Marzo 2020, è stato confermato in qualità di Esperto di valutazione Esterno presso la Direzione Generale “Cultura” della Regione Lazio nella Commissione per il finanziamento di Festival e Rassegne di Teatro, Musica e Danza di cui alla Legge Regionale n. 15/2014.
Nel Novembre 2020, per la sua “specializzazione professionale, il suo profilo scientifico particolarmente esperto e le sue conoscenze ed esperienze materia di Afam”, è stato chiamato in qualità di consulente esperto presso il Segretariato Generale del Ministero dell’Università e della Ricerca.
Nel Novembre 2020, è stato invitato dal Segretario Generale del Ministero dell’Università e della Ricerca a prendere parte, in qualità di esperto, al tavolo tecnico permanente Afam istituito ai sensi del D.M. 29/2020 al fine di analizzare le problematiche d’interesse, condivise tra i vari attori del sistema, e individuare soluzioni finalizzate allo sviluppo del settore.
Nel Gennaio 2021, è stato nominato dal Ministro dell’Università e della Ricerca componente del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto, in qualità di Esperto di Amministrazione, ai sensi dell’art. 7, co. 2, lett. e), d.P.R. n. 132 del 2003.
Nel Maggio 2022, è stato designato dal Ministro dell’Università e della Ricerca quale Componente del Consiglio Nazionale per l'Alta Formazione e Artistica e Musicale ai sensi dell’art. 3 co. 1 del D.M. n.67 del 21 Febbraio 2021. In seno al Consiglio Nazionale, ha ricoperto i ruoli di Vicepresidente e Presidente facente funzioni. E’ inoltre Coordinatore della Commissione “Politiche Istituzionali, autonomia e riforme”, componente della Commissione “Politiche per lo stato giuridico e il reclutamento del personale” e componente dell’Ufficio di Presidenza.
Dal Novembre 2022, è iscritto nell’albo degli Esperti per la valutazione iniziale e periodica dei Corsi e delle Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica presso l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), con il profilo di Esperto dell’Assicurazione della Qualità Interna Afam.
Dall’Ottobre 2022, per delega del Presidente del Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale (CNAM), ha preso parte al Gruppo Tecnico di Lavoro per l’attuazione dell’art.15 del D.M. 14 Dicembre 2021 n.226, relativo alle modalità di accreditamento dei Corsi di Dottorato di Ricerca nelle Istituzioni Afam.
Nel Marzo 2023, è stato eletto Direttore del Conservatorio Statale di Musica “Carlo Gesualdo da Venosa” di Potenza.
Il 21 Giugno 2023, in qualità di Presidente facente funzioni del Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale, ha tenuto una relazione al Convegno “L’Artista Italiano nel Mondo” presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Nell’Ottobre 2023, è stato eletto Direttore Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno.
Nel Febbraio 2024, è stato confermato dal Ministro dell’Università e della Ricerca “esperto di amministrazione”, in rappresentanza del Ministro, nel Consiglio di Amministrazione del Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto.
Nel Marzo 2024, in qualità di rappresentante del Ministro dell’Università e della Ricerca nel Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione artistica e Musicale e componente dell’Ufficio di Presidenza del CNAM, è stato audito presso la VII Commissione del Senato (Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, ricerca scientifica, spettacolo e sport) in merito alle necessità del sistema Afam in previsione della Legge di Bilancio 2024.
Il 6 Maggio 2024, n qualità di Direttore del Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno, ha tenuto una relazione al Convegno “Il Diritto e la Musica” presso l’Università degli studi di Salerno.
Nel Luglio 2024, ha coordinato il progetto di ricerca “Ai confini d’Europa: influenza della cultura musicale mitteleuropea in Italia e in Estonia”, finalizzato a consolidare la cooperazione già esistente tra il Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno e l’Estonian Academy of Music and Theatre (EAMT), sia in termini di mobilità studentesca e di staff che di produzioni artistiche e attività congiunte d’indagine scientifica. Il progetto è stato finanziato dal MUR con decreto dirigenziale prot. 12182 del 06.8.204 per un importo di 100.000 €.
Nel Luglio 2024, è stato invitato dal quotidiano Il Sole24Ore a partecipare alla realizzazione della prima edizione della “Guida all’offerta formativa di Conservatori, Accademie e Istituti di design”, con un articolo sui Conservatori di Musica italiani.
Nel Luglio 2024, in qualità di Direttore del Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno, e in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha promosso un progetto di Dottorato di Ricerca d’Interesse Nazionale sul tema “Visual Arts, Performing Arts, New Media, New Technologies, Music and Cultural Heritage”, prendendo parte al relativo Collegio di Dottorato.
Il 26 Settembre 2024, in qualità di Coordinatore della Commissione “Politiche Istituzionali, autonomia e riforme”, ha tenuto una relazione sul tema della Governance nel sistema Afam al Convegno annuale dell’Associazione Nazionale Docenti Afam presso il Complesso di San Lorenzo Maggiore a Napoli.
Tra Ottobre 2023 e Novembre 2024, ha bandito, organizzato e gestito 25 procedure concorsuali per il Reclutamento a tempo indeterminato di personale Docente e Accompagnatori al pianoforte presso il Conservatorio G. Martucci di Salerno.
Il 5 Novembre 2024, in qualità di rappresentante del Ministro dell’Università e della Ricerca nel Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione artistica e Musicale e componente dell’Ufficio di Presidenza del CNAM, è stato audito presso la VII Commissione del Senato (Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, ricerca scientifica, spettacolo e sport) in merito all’Atto parlamentare 372/2024 “Affare assegnato sullo stato della riforma dell’Alta Formazione Artistica e Musicale”.
Dal Febbraio 2025, è iscritto nell’albo degli Esperti per la valutazione iniziale e periodica dei Corsi e delle Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica presso l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), con il profilo di Esperto di Sistema.
Nell’attuale ruolo di direttore del Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno, conferisce particolare rilievo allo sviluppo dei processi di Internazionalizzazione, sia nell’ambito della produzione artistica che nella promozione di cooperazioni interdisciplinari finalizzate alla ricerca.
Fulvio Artiano suona un Gaetano Sgarabotto del 1948, un Vladimir Pilar del 1967 ed un Giancarlo Guicciardi del 2004.
note biografiche